15 Ottobre 2024

“Per poter scorgere il cielo è necessario appoggiarsi al muro e sporgere la vista pressoché verticalmente”

A cura di Stefano Colletti

COMMENTO ALL’ORDINANZA N. 3441/2024 DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI BOLOGNA

L’ordinanza in commento (clicca per visualizzarla), emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Bologna, a seguito di reclamo avverso la precedente ordinanza del Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, manifesta un’evidente differenza di vedute tra il MdS di prime cure e il MdS relatore ed estensore dell’ordinanza in commento, circa l’avvenuta realizzazione di un pregiudizio, a danno del detenuto, cui veniva rigettata l’iniziale istanza di cambio sezione, richiesta dallo stesso a causa di due precise condizioni:

  1. La presenza di un muro alto circa 20 mt a distanza di appena 1 mt dalla finestra della propria camera, capace di impedire l’ingresso di aria e luce a sufficienza;
  2. Le dimensioni particolarmente ridotte del cortile di passeggio, che impediscono lo svolgimento di attività sportive.

Tali doglianze, rappresentate ab inizio alla Casa di Reclusione di Parma, ove il soggetto era detenuto sotto il regime detentivo speciale di cui all’art. 41-bis O.P., trovavano il diniego della Casa di Reclusione avverso il quale, il detenuto, proponeva reclamo innanzi il Magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia. Quest’ultimo rigettava il reclamo e avverso tale decisione, il detenuto proponeva reclamo innanzi il Tribunale di Sorveglianza di Bologna, ove trovava pieno accoglimento con motivazioni diametralmente opposte alle precedenti.

Difatti, il MdS di Reggio Emilia, richiamando le informazioni acquisite in via istruttoria, in particolare una relazione trasmessa dalla Casa di Reclusione, rilevava che la camera detentiva godesse di sufficiente luce e aria, al contrario, il TdS di Bologna, nella persona del Magistrato relatore, “ha personalmente appurato che, per poter scorgere il cielo dalla finestra della c.d.p. è necessario appoggiarsi al muro o alla finestra stessa e sporgere la vista pressoché verticalmente.”

Al contempo, rilevava che i cortili di passeggio collocati al 1° e al 2° piano avessero dimensioni quasi doppie rispetto a quello cui il detenuto era destinato.

Tanto premesso, rilevava che le condizioni detentive cui il detenuto era sottoposto determinavano un attuale pregiudizio sia al diritto alla salute sia a quello a una detenzione conforme al senso d’umanità: “la continuativa detenzione in tali condizioni appare, altresì, contraria al senso di umanità … risolvendosi in una ulteriore e gratuita afflizione per il ristretto, non giustificata da alcuna esigenza securitaria.”

Pertanto, il reclamo veniva accolto e veniva altresì ordinato il trasferimento al 1° o al 2° piano dello stesso edificio o presso un diverso penitenziario fornito delle medesime caratteristiche.

Ci sia infine consentita segnalare un’afflizione determinata dall’occlusione realizzata dal muro davanti la finestra, non rilevata neppure dal TdS di Bologna, ulteriore all’insufficiente ingresso di luce ed aria, vale a dire quella relativa all’impossibilità per il detenuto in questione di poter estendere lo sguardo verso il mondo esterno, che riveste una particolare importanza se teniamo in considerazione il fatto che i detenuti sottoposti al regime in parola trascorrono la quasi totalità della giornata all’interno della camera detentiva.

Contributi simili

Sul pericolo del ripristino dei collegamenti con la criminalità organizzata

Cass. Pen., Sez. I, sent. 14 luglio 2021 (dep. 10 settembre 2021), n. 33743. Non può essere richiesta al detenuto la prova negativa del pericolo di una futura condizione relazionale con i sodali.…

Leggi tutto...

3 Ottobre 2021

A cura di DOTT. CARMELO CANTONE
Un nuovo colpo di maglio della Corte costituzionale sul regime delle prescrizioni inerenti al carcere duro (sentenza 30/2025)

Ancora una volta la Corte costituzionale interviene con una sentenza di accoglimento di una questione di legittimità costituzionale riguardante disposizioni…

Leggi tutto...

24 Marzo 2025

Il Tribunale di Sorveglianza di Firenze sulla concessione di benefici penitenziari in costanza di divieto ex art. 58-quater, co. 1, O.P. per la commissione di un delitto di evasione

Ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, emessa a seguito di istanza presentata dall’interessato a mezzo difensore avente a oggetto…

Leggi tutto...

21 Aprile 2022

Ancora sulla proroga del regime ex art. 41-bis

Cass. Pen., Sez. I, sent. 4 maggio 2021, n. 28979 e Cass. Pen., Sez. I, sent. 20 maggio 2021, n. 23540. Sul ricorso proposto dalla detenuta in regime di detenzione differenziato Lioce Nadia Desdemona, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 28979/2021 ha ribadito che per la proroga del regime del c.d. carcere duro, ai sensi dell’art. 41-bis, co. 2, Ord. Pen., è necessario verificare la sussistente “capacità” di mantenere i collegamenti con l’associazione criminale, terroristica o eversiva. È sufficiente “la potenzialità, attuale e concreta, di collegamenti con l’ambiente malavitoso che non potrebbe essere adeguatamente fronteggiata con il regime carcerario ordinario”. Nella medesima pronuncia, la Corte precisa che, in ordine ai provvedimenti di applicazione o di proroga del regime differenziato il controllo di legittimità affidatole è circoscritto alla violazione di legge.…

Leggi tutto...

16 Settembre 2021

“Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità”, a cura di Roberto Bezzi e Francesca Oggionni

Si segnala la recentissima uscita, dello scorso 7 ottobre, del volume “Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità”, FrancoAngeli Edizioni, a cura di Roberto Bezzi e Francesca Oggionni. Il volume, “al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere” affronta alcune delle questioni cardine e delle più evidenti problematiche “di ordine educativo-pedagogico” del sistema penitenziario da tre punti di vista interdisciplinari – quello sociologico, quello giuridico e quello pedagogico – accludendo due contributi finali provenienti dallo sguardo di chi la pena la “amministra” la pena e da chi, invece, la “descrive”.…

Leggi tutto...

19 Ottobre 2021

Il rifiuto opposto a una persona reclusa in un carcere di massima sicurezza (Diyarbakır high-security prison), che aveva chiesto di poter organizzare le preghiere collettive del venerdì (jumuah) e di parteciparvi, integra una violazione dell’art. 9 (freedom of religion) della Convenzione Edu. Nell’affare Abdullah Yalçın (n° 2) c. Türkiye (no 34417/10), La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna unanimously la Turchia.

La Corte ha ritenuto che le autorità turche non siano riuscite a trovare a fair balance fra gli interessi che si contrapponevano in questa vicenda, cioè, da una parte, security and order in prison e, dall’altra, the applicant’s right to freedom of collective worship. In particolare, i giudici di Strasburgo rimproverano all’amministrazione penitenziaria di aver omesso an individualised assessment of the case - così da verificare, per esempio, se il ricorrente fosse o meno a high-risk inmate o se un assembramento di detenuti per la preghiera del venerdì would pose any more of a security risk than their gathering for other activities - nonché di aver rinunciato a esplorare la praticabilità di altre soluzioni per l’individuazione di locali adatti a soddisfare la richiesta avanzata dal detenuto.…

Leggi tutto...

16 Giugno 2022

Torna in cima Newsletter